Villa Olimpia

Villa Olimpia

Villa Olimpia è una luminosa e soleggiata villa su tre livelli che si affaccia sul sole e sul mare. Può ospitare fino a otto persone. Da Villa Olimpia potrete godere di una vista affascinante sul mare e sulla baia di Nerano. La villa ha una superficie di 100 metri quadrati (1076 piedi quadrati). Dispone di una piscina idromassaggio privata, terrazze private, aria condizionata (consultare la sezione Camere per verificare in quali stanze sono installate le unità), riscaldamento invernale e connessione Internet WI-FI.

La villa si trova a circa 1 km da Marina del Cantone, dove troverete ristoranti, negozi, mezzi pubblici e la spiaggia. Il ristorante più vicino si trova a 650 metri, un negozio di alimentari a 1,1 km (circa 0,68 miglia), la fermata dell’autobus SITA (linea Sorrento – Massa Lubrense – Nerano) a 450 metri (1480 piedi) e la spiaggia più vicina (spiaggia di Marina del Cantone) a circa 1 km (0,6 miglia). Raggiungerete Villa Olimpia dall’area parcheggio salendo circa 11 gradini.

Non avrete bisogno dell’auto per soggiornare a Villa Olimpia. Se ne avete una, potrete parcheggiarla all’interno della proprietà, gratuitamente, in un posto auto. Lo spazio è adatto a un massimo di due vetture. Si prega di notare che l’accesso a Villa Olimpia avviene tramite una strada stretta in salita.

Massa Lubrense

La città di Massa Lubrense, in una posizione panoramica privilegiata, occupa l’estrema punta della Penisola Sorrentina,

Massa Lubrense

una delle mete turistiche più famose d’Italia, in una location speciale con meravigliosi scenari naturali. Si protende nel Mar Tirreno, quasi sfiorando l’isola di Capri, formando una linea di confine tra i golfi di Napoli e Salerno.

Situata tra Sorrento, Capri e Positano, ma meno conosciuta, Massa Lubrense conserva una natura riservata e custodisce antichi sapori e suggestioni. Le sue frazioni sono completamente immerse nel verde, collegate da strade interne e sentieri segnalati e facilmente percorribili.


La natura e l’arte caratterizzano le 18 frazioni di Massa Lubrense, che conservano importanti testimonianze classiche e medievali, per lo più affiancate da architetture religiose barocche e rinascimentali.

Il punto di forza di Massa Lubrense è senza dubbio la bellezza dei suoi paesaggi, che includono le riserve naturali di Punta Campanella e Ieranto, fitti boschi, coste rocciose affacciate sull’isola di Capri, il borgo marinaro di Nerano e panorami sul Golfo di Napoli e di Salerno.

Il territorio lubrense, oltre a vantare antiche ville e templi di epoca romana e preromana, è legato ai più celebri miti dell’antichità, come quello dell’eroe Ulisse e delle sirene, così come a Minerva e a Liparo, fondatore di Sorrento.

Torna in alto